La Chiesa dell’Assunzione di Maria fu costruita nel periodo romanico, nel XII e XIII secolo. Originariamente, la chiesa consisteva di tre navate con tre absidi dalla parte orientale. Tuttavia, i frammenti dei mobili preromanici, datati all’epoca tra il VIII e il XIX secolo, murati nella facciata e nella chiesa, ne confermano una datazione più antica. Sulla facciata della chiesa spicca il rosone del maestro locale Sinog. I lavori di costruzione durante il periodo del Rinascimento e del Barocco, cioè dal XVI al XVIII secolo, hanno cambiato l’interno della chiesa, aggiungendo le cappelle laterali dalla parte settentrionale e meridionale. Nel XVII secolo l’abside centrale semicircolare originale fu trasformata in una rettangolare.
Come nella maggior parte degli insediamenti costieri, il panorama della città è dominato dal campanile che poggia sulla chiesa parrocchiale.
La sua costruzione iniziò nel 1533 e durò tre anni. La campana più antica si trova nel campanile di San Giovanni del 1561.
Nella chiesa sono stati conservati anche mobili rinascimentali e barocchi di altissimo valore e, oltre al dossale ligneo dell’altare principale, spicca particolarmente il trittico ligneo dell’altare laterale rappresentante San Giovanni Evangelista risalente al XV secolo, creato dal maestro veneziano Jacobello del Fiore. Intorno alla raffigurazione centrale di San Giovanni Evangelista ci sono altri sei dipinti minori raffiguranti i dettagli della vita di questo santo.