Dopo aver esplorato il lungomare di Punat, prendete una barca per l’isola di Košljun, un luogo magico custodito dai francescani., I monaci abitavano tradizionalmente su questo isolotto inizia ancora dal periodo medioevale quando arrivarono i frati Benedettini, e poi dal XV secolo fino ai giorni nostri è abitato dai Piccoli Fratelli. Dopo aver visitato Košljun, dirigetevi verso la porta settentrionale della città di Krk fino alla Piazza dei glagolitici. Questo è un luogo di reale convivenza di diverse comunità religiose, monasteri ancora attivi di monache benedettine e monaci francescani, e i monasteri oggi non più esistenti dell’Ordine benedettino sul sito della Chiesa di Nostra Signora della Salute e il monastero delle Monache Clarisse parzialmente conservato e presentato nel palazzetto dello sport situato nella suddetta piazza. La fermata successiva conduce a Glavotok e al monastero francescano situato in una bellissima cornice di tranquillità proprio sul mare. Per ottenere un’immagine il più completa possibile della vita monasteriale sull’isola, dovreste visitare anche il monastero francescano di Porat vicino a Malinska. In questo monastero troverete repliche dei monumenti glagolitici di Krk a cui conviene darne un’occhiata e prepararsi per la visita successiva a Jurandvor e alla Chiesa di Santa Lucia dove vedrete il luogo in cui è stato trovato il più importante monumento glagolitico, la Tavola di Baška.
Panoramica privacy
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.